- La vita non è mai così
bella o così brutta come la si crede. Guy de Maupassant
(1850-1893)
- Per arrivare all'alba
non c'è altra via che la notte. (Kahlil Gibran)
- Quando la mano di un
uomo tocca la mano di una donna, entrambi toccano il cuore dell'eternità. (K.Gibran)
- Se tutti noi ci
confessassimo a vicenda i nostri peccati, rideremmo sicuramente per la nostra
totale mancanza di originalità. (K.Gibran)
-
Niente è infine sacro al di fuori dell'integrità della mente. (Ralph Waldo Emerson)
suggerito daErmanno Bartoli.
-
Anche il bene ha i suoi fiori... belli. Un po' calpestati, ma li ha.
(Ermanno Bartoli)
-
E qualcosa non va, qualcosa manca, in chi vuol far tacere uno che canta.
(Robert Frost) suggerito da Ermanno Bartoli
-
Il dolore, checché se ne dica, non è poetico. E' forse poetica la scabbia?... Il tifo?... La polmonite?...
(Luigi Lucatelli) suggerito da Ermanno Bartoli
-
Il terrorismo e la dittatura non amano il luogo in cui si trovano, al contrario lo opprimono. E' per questo che non giustifico i missili della legalità e della democrazia che mirano quel luogo.
(Giorgio Greco)
-
E' Re colui che non pensa di regnare mentre semplicemente vive. (Giorgio Greco)
-
Avrei preferito incontrare il mio peggior nemico in cielo, piuttosto che vedere un tale giorno.
(W.Shakespeare-L'Amleto. Suggerito da Chicca)
-Puoi capire e non
arrivare a comprendere.
- Nel computo degli anni
i periodi morti sono la parte più viva.
- La tolleranza è la
possibilità che offriamo agli altri di pensare esattamente come noi.
-Gli esseri umani che
meglio conosciamo sono quelli che ci hanno arrecato dolore.
-Ho piena fiducia nella
limitatezza delle mie capacità.
-Sono alla continua
ricerca di ideali ai quali mi convenga credere.
-Nessuna linea è più
discontinua di quella di partenza.
- Ogni inventario è
incompleto.
- Sono favorevole al
pluralismo delle mie idee.
-Più in profondità
conosciamo, meno interlocutori riusciamo a trovare.
- Siamo esseri
immortali, nei pochi minuti che precedono la fine.
-Non si è mai così
soli come quando si va incontro ad una folla.
- Chi grida " al
lupo!" ha già individuato le pecore.
Luca Bidoli
- In futuro ognuno sarà famoso per 15 minuti (non mi ricordo di chi sia ma è a me piace)
. Il bello, il brutto, il bene e il male sono cose relative, l'importante è che l'uomo sia convinto che cio che fa sia giusto. (Carpe
Diem)
(suggeriti da Davide4)
1)La verga giusta insegna
anche al più somaro.
2)L'ignoranza trova difetti anche alla perfezione.
3)Attento a ciò che calpesti, potrebbe essere la tua dignità.
4)Perché i primi nati hanno più fortuna dei secondi arrivati? Perché i
predecessori avevano più fame.
5)I buoni propositi si fanno per l'anno nuovo e s'accumulano con quelli
degli anni passati.
6)Sono le tue le uniche parole che vuoi sentire.
7)Usa la tua intelligenza per colmar l'altrui nescienza.
8)Vecchi: Uomini d'altri tempi ed altra tempra.
9)Ogni bambino sofferente è un fallimento di tutta la società.
10)I bambini sordi sentono il dolore così come i ciechi comprendono gli
sguardi pietosi.
11)Il tempo per essere bimbi scorre su lancette troppo veloci.
12)La verità scrive ciò che la menzogna cancella.
13)I bambini nascono uguali, mutano crescendo.
14)Bambini oppressi crescono tiranni.
15)Famiglia: Mele marce producono sidro scadente.
16)L'uguaglianza la professa chi mai l'ebbe manifesta.
17)Chi non ha onore lo disprezza.
18)Amico finché profitto e vantaggio son concreti e non miraggio.
19)I politici, al contrario dei tordi, migrano quando la "stagione"
scotta.
20)I politici son discreti, pensan solo ai lor affari.
21)Lo scorrere del tempo è così veloce che se percorri una strada errata
non ne resterà più per imboccare la retta via.
22)I favori si chiedono e restituiscono ma mai pretendono.
23)L'uomo è una moneta a due facce, l'ingenuità dell'infante da una
parte e la falsità dell'adulto dall'altra.
24)La vita è come un ristorante, ad alcuni tocca di pagar il conto
d'altri tavoli.
25)Una buona spinta spiana le salite.
26)Rimettiamo i debiti che non siamo in grado d'esigere.
27)Il denaro acquista anche ciò che l'uomo non merita.
28)Beghe condominiali ingrassano il lombrico amministratore.
29)Tutti son pronti ad ascoltare ciò che si voglion sentir dire.
30)La guerra rende miseri i poveri e più ricchi i possidenti.
31)E' difficile apprezzare l'opera d'un artista a noi sgradito.
32)Gli sciocchi apprezzano ciò che piace agli altri.
33)Appariscenti vestiti per occultar vacui ragionamenti.
34)Quando l'allievo supera il maestro difficilmente questo lo riconosce.
35)L'infanzia è una parentesi così stretta della vita che nulla costa
concedere.
36)Chi si prodiga a far donare poco di suo concede.
(Michele Bottazzi)
- Le pistole non
discutono, i pistola sì. (Marcello Marchesi)