Poesie in romanesco

 

 

 

Rivelazione


Se scappino drento all’orologio l’ora
e me guardo er cuscino,
ce manca quarchic'cosa drento ar letto
ma nun so io,
quarchic'cosa da tenemme stretto ar petto
e da sentì n'odore che nun è er mio. M’arzo e me guardo attorno,
cerco e nun trovo pace
e si fosse che so io?
opro la finestra e m’affaccio guardanno er fiume,
c’è na rigazza che se fa er bagno all’acqua
ma s’accorge dello sguardo mio e se copre,
abbassa er capo pe la virgogna.
Como è bella pare 'na madonna!
Me sento venì er rosso ar viso
e na stretta ar core,
mo ho capito che me manca
è l’amore.

 

 

Fiumarolo

Se move colla pertica la barca
affonnanno ammezzo all’acque der fiume,

sulle sponne la gente passeggia
ma er fiumarolo annimmanco li sente
cià artro n’de la coccia
bigna da fa giornata
che la sera ariva subbito!

Scuro de pelle per sole che se pijato
na cammicia bianca ne risarta er vorto,

capello nero e ricciarolo
che glje cade n’de la schina,

braccia forte pe’ lo sforzo
e poche parole n’de la bocca,

quanno se sta tutto er giorno sur fiume
vedi score l’acqua como er tempo
e quanno se fa sera e cià quarched'uno accanto
s'addomme poro fijo che glje sta corco.

 

 

Zi' Pelluccica

Ecchitelo tjè!
er sor Pelluccica
nomignolo affibbiatoglje pe’ via
n’de la coccia pelata,
tera’ na novantina d’anne,
se struscica cor bastoncino addosso ar muro
pe’ stassine dritto
ed ogni giorno sorte e diche
che così sa sente vivo pura se è n’derelitto,
s’aggira ancora
pura si glje passa na ciummachella ar fianco,
ma dico io!
- ‘anno vai
si della fava te cè arimasto si e no la buccia?
E lui
- Aricordite fijo,
ci'ai ariggione la pelle an’età s’ammoscia
ma er cirvello tjè l’esperienza
e si poi quanno te pja er friccico te lo poi da toglie,
gnente como na’ donna
pura si sei vecchio te sa rimette ar monno!
Namo zi’ Pellù,
e n’amisene all’ostaria de Checco
così tra na’ foglietta e n’pezzo de cacio
m’aricconti l’arte n’de lo strucio.

 

 

Er mercato

Se girino ar mercato
le donne colle cesta
ammezzo n’de li caretti pieni de virdure
delli vignaroli de fori porta,
zucchini colli fiori, pommidori e n’salatina,
puntarella e cicorione,
ma tra tutto spunta fora er carciofone.
prossimo caretto è quello der pollarolo
che se stà a tira er collo a n’pollo alla signora
a casa sua se lo magnino
ma è a fallo fora che glje pja pena,
sora Antognè quanto venghino le persiche? -
buongiorno sora Marcè,
venghino poco solo du’ sordi
cella fate a spenneli?
aiutatime a finì er carico cosi ma torno a casa mia
che ciò freddo stammatina!
sarà che mo so vecchia pe’ sto lavoro! -
e datimele, che a Lello mio glje piacino tanto
armeno quelle se le magna bello pupo de mamma
e pura er padre se le intigne ar vino.
Tuttan’tratto sarza na’ caciara
ar pollarolo glje dev’esse scappata na’ gallina
e li ragazzini glje corino appresso
en du’ minuti glje stanno addosso,
porella se grida
e glje se stacchino le penne
e co tutte quelle mano
non sa quali evitanne
ma pe oggi se po’ pura ripià
che nun se more
che li ragazzini n’cianno a spenne.

 

Per segnalare le vostre poesie in dialetto scrivere a mail@ilromanziere.com

 

 

 


Cynegi Network